Ecco qui un altro dei falsi miti da sfatare quando si parla della gravidanza: sfatato il mito del dover stare a riposo (salvo necessità per situazioni specifiche), parliamo anche dei veri e propri benefici dell’allenamento.
Gravidanza e allenamento: benefici
Le evidenze scientifiche parlano chiaro e dicono che le donne che iniziano la gravidanza in buona salute, ovvero che mangiano bene (evitando cibi confezionati e preferendo piuttosto alimenti sani, freschi e di stagione), fanno esercizio fisico regolare e non fumano, hanno bimbi più sani e forti.
Ormai da secoli (ebbene sì!) è ampiamente accettato che l’attività fisica, di qualsiasi tipo essa sia, ha numerosi benefici per la salute, tra cui una riduzione delle malattie cardiovascolari, meno obesità, miglioramento dell’umore e in definitiva una maggiore longevità. Questo stesso discorso vale anche per le donne in gravidanza. Il consenso medico è che, salvo rare circostanze, tutte le donne dovrebbero continuare un programma fitness in gravidanza o comunque cercare di mantenere uno stile di vita sano ed attivo.
La gravidanza non è una malattia, ma un processo naturale e fisiologico, quindi se non ci sono complicazioni (parliamo quindi di gravidanza fisiologica), hai parlato apertamente col tuo medico e lui ti ha dato l’ok, mantenerti attiva sarà una delle cose migliori che puoi fare, per te stessa e per il tuo bimbo.
Nota: se siete incinte e volete allenarvi ma non sapete da dove partire, potete acquistare il mio ebook apposito (in versione home o gym).
Ecco i principali 10 benefici dell’esercizio fisico in gravidanza:
- Riduce il rischio di pre-eclampsia e diabete gestazionale. Le donne in gravidanza in sovrappeso e obese hanno spesso più sintomi e complicanze associate alla gravidanza, ragion per cui è estremamente importante cercare di non aumentare troppo di peso mangiando il giusto (non è vero che bisogna mangiare per 2!) ed evitando uno stile di vita sedentario durante la gravidanza.
- Migliora il sonno. Molte donne in gravidanza fanno fatica a dormire o ad addormentarsi all’ora giusta, per cui dormono poco e/o male, con il risultato di svegliarsi stanche: studi dimostrano che tendenzialmente le donne incinte che si allenano costantemente di solito riescono a dormire meglio, svegliandosi più riposate. (Ricordati solo di non allenarti subito prima andare a dormire se non vuoi ottenere l’effetto contrario.)
- Aumenta l’energia. Allenarti o fare una passeggiata alimenterà la tua energia permettendoti di averne a sufficienza per vivere la tua giornata in modo piacevole e leggero, facendoti sentire attiva e scattante nonostante tutti gli impegni che devi affrontare.
- Prepara il corpo al travaglio. Praticare attività fisica in modo regolare favorisce un parto più veloce e soprattutto limita comuni interventi come l’episiotomia. Troverai tutti gli esercizi consigliati, come quelli di respirazione o i Kegel (o meglio ancora quelli generici per il pavimento pelvico, come vedremo poi), più avanti nel libro.
- Migliora l’umore e il senso di benessere, diminuendo anche il rischio di depressione post parto. L’umore sicuramente sarà un po’ ballerino, durante la gravidanza (specie nei primi e negli ultimi mesi), ma fare esercizio fa sì che il cervello produca endorfine, che vengono chiamate anche sostanze del benessere e che non solo contribuiranno al tuo buon umore, ma anche ad abbassare i livelli di ansia e di stress.
- Riduce il dolore muscolo-scheletrico. Il mal di schiena è un problema molto comune in gravidanza e che si acuisce con il passare del tempo e l’aumentare del peso: avere addominali forti e tonici è il modo migliore per combattere questo disturbo.
Come se non bastassero tutti gli acciacchi che abbiamo già citato, anche i crampi possono creare qualche problema e fare stretching è uno dei modi migliori per aggirare questo disturbo: facendo stretching allunghi i muscoli e sciogli la tensione, che è alla base dei crampi, diminuendone la frequenza. Uno dei vantaggi di questa attività e che la puoi fare ovunque e in qualunque momento senza versare nemmeno una goccia di sudore: bastano 10 minuti al giorno, prima di andare a letto la sera oppure appena sveglia al mattino, e vedrai presto i benefici. - Riduce costipazione e gonfiore. La stitichezza è una problematica molto frequente nel mondo femminile e tende ad acuirsi durante la gravidanza: se vuoi sbloccare la situazione è bene che tu inizia muoverti con costanza, perché un corpo attivo tiene in moto anche l’intestino. Anche solo 30 minuti di camminata tutti i giorni possono fare la differenza per trovare la tua regolarità.
- Accelera i tempi di recupero post parto. Probabilmente in questo preciso momento il problema della ripresa post parto non è in cima alla lista dei tuoi pensieri, ma ti assicuro che nel giro di pochi mesi ci penserai eccome. Se vuoi avere maggiori possibilità di tornare in forma in tempi più rapidi dopo il parto, devi cercare di arrivarci con una muscolatura tonica e allenata. Tenerti in forma durante la gravidanza ti garantisce un corpo più reattivo quando riprenderai a muoverti dopo la necessaria pausa post parto.
- Riduce il rischio di incontinenza urinaria durante e dopo la gravidanza. Questo punto si ricollega a quello sul travaglio, in quanto gli esercizi per il pavimento pelvico (che, come ho già scritto, troverai più avanti nell’ebook) ti saranno di grande aiuto anche qui.
- Riduce il rischio di sviluppare vene varicose. La circolazione è un altro tasto dolente per noi donne, e ancora di più durante la gravidanza, ma una leggera attività fisica non potrà fare altro che migliorare la situazione, andando pertanto a fare anche opera di prevenzione riguardo alle tante temute varici.
In generale, migliora la salute tua e del bambino. Abbiamo già visto quanti benefici può apportare a te, ma sappi che i dati dimostrano che i figli di madri che hanno svolto attività fisica durante la gravidanza hanno tendenzialmente punteggi migliori in tutte le abilità di base (in particolare motorie) rispetto ai neonati di donne che non hanno svolto alcun tipo di attività fisica in gravidanza.
Che dici, ti ho convinto?