Gli spaghetti al tonno sono uno di quei classici piatti buoni e saporiti, ma super rapidi da fare e che si possono preparare tranquillamente all’ultimo momento. Avete presente quando tornate a casa dal lavoro e non avete idea di cosa preparare? Ecco, la pasta al tonno è uno di quei piatti salva-pasto, che si prepara in pochissimo tempo con ingredienti che di solito abbiamo sempre in casa.
Per preparare la pasta al tonno esistono mille modi diversi, io stessa vario tantissimo (magari se vi interessa piano piano vi posto anche qualche altra versione, fatemi sapere). C’è chi omette i capperi, chi non mette neanche le olive, facendo una semplice pasta al sugo di tonno… e poi ci sono le varianti di pasta al tonno in bianco, o quelle più originali, magari con zucchine, limone o bottarga… Questa versione con olive, capperi e pomodoro è una delle mie preferite e forse una delle più diffuse (io la faccio con tonno al naturale per avere un piatto un po’ più bilanciato, ma per il resto è molto classica). Il procedimento è semplicissimo e molto rapido, in 20 minuti avrete il piatto servito in tavola, pronto per farvi leccare i baffi 😉
Ingredienti
(per 2 persone)
140 g di pasta (io preferisco spaghetti o fusilli o pennette)
220 g (2 scatolette grandi o 4 piccole) di tonno al naturale sgocciolato (o tonno sott’olio)
300 g di pomodori pelati (vanno bene anche pomodorini in scatola, pomodorini freschi o passata di pomodoro)
1 spicchio di aglio
20 olive nere denocciolate
1 cucchiaio di capperi
20 g di olio evo
sale e prezzemolo
peperoncino (opzionale)
Procedimento
Fate dorare l’aglio in padella con olio e peperoncino (se volete usare il peperoncino, se no omettetelo), quindi rimuovete l’aglio, aggiungete olive, capperi e pomodori (se usate i pomodorini, lavateli e tagliateli a metà; se usate i pelati, schiacciateli con la forchetta).
Fate cuocere il sugo e nel frattempo mettete a bollire l’acqua per la pasta: un paio di minuti prima di calare la pasta, aggiungete il tonno e spegnete il fuoco.
Scolate la pasta ben al dente e fatela saltare in padella con il condimento per un paio di minuti, per farla insaporire.
A fine cottura aggiungete il prezzemolo fresco e aggiustate di sale.
Consigli
Potete variare le porzioni a seconda del vostro fabbisogno. Potete anche usare questa ricetta come base e creare delle varianti, ad esempio usando il tonno fresco a tocchetti.
Conservazione
Il piatto si prepara in meno di mezz’ora, sconsiglio di prepararlo in anticipo, ma se dovesse avanzare potete conservarlo in frigo per un paio di giorni e saltarlo in padella prima di consumarlo.
Valori nutrizionali
(per 1 porzione)
kcal 495
carbo 54
grassi 15
pro 36