Pumpkin spice bread

· Un pane dolce di zucca, soffice e profumato, perfetto per colazione e spuntini ·

Il pumpkin spice bread è una ricetta tipica della cucina anglosassone e in particolare di quella statunitense. Si tratta di un pane dolce di zucca, soffice e profumato (e ovviamente anche speziato), che io trovo perfetto per colazione e spuntino: vi basterà aggiungere un po’ di yogurt greco, un cappuccino proteico o altro (sapete che adoro la colazione mista dolce-salata, quindi io ci farei anche un bell’uovo al tegamino vicino 😉 ) per ottenere un pasto completo ed equilibrato! Il procedimento è semplicissimo: unica nota dolente è che dovrete cuocere la zucca in anticipo per preparare la purea: io l’ho cotta al forno, come faccio quasi sempre, ma volendo potete farla anche al vapore, per dire.

Ingredienti

(per circa 750 g di pane, in uno stampo da plumcake da circa 25×10 cm, circa 12 fette)
200 g di farina (io ho usato 130 g di 00 e il resto di farina 0, ma va bene anche tutta di un tipo o usare un po’ integrale o anche tutta integrale)
200 di purè di zucca (zucca più adatta: delica o mantovana, le più dolci e meno acquose)
70 g di zucchero di canna
30 g di eritritolo
100 g di olio di semi
1 bustina di lievito per dolci
100 g di latte (anche vegetale)
2 uova
1/2 cucchiaino di cannella
1/2 cucchiaino di zenzero
1 pizzico di noce moscata
1 pizzico di sale (facoltativo)
qualche pezzetto di zucca cruda (opzionale)

Procedimento

Unite in una ciotola gli ingredienti secchi (farina, zucchero, eritritolo, spezie, lievitoe, se volete, sale) e mescolate.
In un’altra ciotola, unite tra loro gli ingredienti liquidi (latte, olio, uova, zucca): io li ho frullati insieme con un frullatore (ma va bene anche un minipimer).
Versate gli ingredienti liquidi su quelli secchi e amalgamate bene, quindi versate nello stampo da plumcake (rivestito di carta forno o imburrato e infarinato), aggiungete i pezzetti di zucca cruda e cuocete per 50-60 minuti a 180°C, in forno statico già caldo.
Mi raccomando: fate sempre la prova stecchino prima di sfornare il pane dolce di zucca, e fatelo almeno intiepidire prima di tagliarlo!

Consigli

Potete variare dosi e proporzioni delle spezie in base al vostro gusto personale. Ovviamente potete anche variare proprio le spezie, ad esempio aggiungendo chiodi di garofano, anice stellato, vaniglia…

Conservazione

Proprio come un normale plumcake, una volta completamente freddo, potete conservare il pumpkin spice bread a temperatura ambiente fino a 4-5 giorni in un sacchetto di carta (tipo quello del pane). In alternativa, potete tagliarlo a fette e congelarlo (mi raccomando: confezionate le fette singolarmente, in modo da poterle scongelare anche una per volta) per 3-4 mesi: vi basterà tirare fuori dal freezer le fette che vi servono la sera prima, in modo trovarvi la colazione pronta la mattina dopo.

Valori nutrizionali

(per 100 g di pane)
kcal 275,5
carbo 33,5
grassi 13,5
pro 5

(per 1 fetta su 12)
kcal 172,5
carbo 21
grassi 8,5
pro 3

LEAVE A COMMENT

RELATED POSTS