Porridge salato: con zucca e tofu

· Un piatto completo e bilanciato, completamente vegano ·

Il porridge salato con zucca e tofu è esattamente quello che dice il titolo: la versione vegana (e naturalmente alla zucca) del mio classico e adorato porridge al pomodoro. Come ormai sapete più che bene, amo oltremodo la zucca, quindi ogni tanto quando cuocio la zucca intera al forno mi lascio un po’ di purea di zucca da parte per farmi il porridge alla zucca. Con la maggiore attenzione che sto ponendo sulle fonti proteiche, il passaggio verso il porridge vegan è stato rapido. Il risultato è un pasto completo leggero e saporito, l’ideale per una coccola in una serata fredda e piovigginosa… o semplicemente per ogni volta che ve ne viene voglia (io lo mangio spesso anche a pranzo, per dire)! In più ora, partendo da questa ricetta vegana, potete provare anche le varianti di porridge salato al pomodoro e al cavolfiore in versione vegan, se volete 😉
PS: se come me userete i fiocchi d’avena senza glutine, otterrete un pasto adatto anche per celiaci!

Ingredienti

250 g di polpa di zucca già cotta (io la cuocio intera al forno)
1 cucchiaio di misto per soffritto
100 ml di acqua
60 g di fiocchi d’avena baby
100 g di tofu al naturale
2 cucchiaini di olio evo
1 cucchiaino di semi di chia
sale e pepe

Procedimento

Fate appassire misto per soffritto con 1 cucchiaino di olio, poi aggiungete la zucca frullata e unite acqua e fiocchi.
Iniziate la cottura sul fuoco, mescolando spesso in modo che non si attacchi.
A seconda della consistenza che preferite, cuocete per 5-10 minuti circa.
Aggiustate di sale e pepe e impiattate, quindi aggiungete l’altro a crudo olio, tofu a cubetti e semi di chia.
Tutto qui: il porridge salato con zucca e tofu è pronto.

Consigli

Potete omettere o cambiare i semini a piacimento (se li toglierete o sostituirete con semi di zucca, otterrete una ricetta senza nichel).
Inoltre potete giocare con spezie e aromi (pepe e salvia, noce moscata e cannella, curry e cumino…) e (se non avete problemi di nichel) con frutta secca a guscio (mandorle a lamelle, noci spezzettate grossolanamente, granella di nocciole, pinoli leggermente tostati…) per creare varianti sempre nuove del vostro vegan porridge.
Volendo potete saltare i cubetti di tofu con l’olio in padella (eventualmente potete aggiungere anche peperoncino e/o aglio) prima di aggiungerli al piatto. In alternativa, potete anche sostituirli con un legume: a me piace molto l’abbinamento ceci- zucca, come ricorderete dalla ricetta della mia vellutata.

Conservazione

Potete preparare il porridge in anticipo e conservarlo in frigo anche per 2-3 giorni.

Valori nutrizionali

kcal 532
carbo 57
grassi 22
pro 26,5

Porridge salato con zucca e tofu

LEAVE A COMMENT

RELATED POSTS