Le polpette di merluzzo e patate sono un’idea per far mangiare il pesciolino anche a quei bimbi che non lo amano tanto. La ricetta è semplicissima, perché una volta cotte le patate non dovrete far altro che mescolare il tutto e dividere in polpettine… Vi basterà poi aggiungere un contorno, come spinaci bolliti, carotine al vapore all’insalata o, come faccio io a volte, un pochino di passato di verdure, per avere un pasto completo e delizioso.
La cosa bella, però, è che questa ricetta, nata come ricetta per bambini, alla fine la uso spesso anche per me, perché mi piace tanto, quindi vi ho messo anche l’opzione adulti: anche qui, vi basterà aggiungere un’insalata o un altro contorno vicino per avere un piatto completo e bilanciato.
Ingredienti
(x 1 adulto)
200 g di polpa di merluzzo
300 g di patate
1 albume o 1 uovo intero
1 cucchiaino di capperi dissalati
1 cucchiaio di olive nere denocciolate
sale e spezie a piacere
olio evo spray
pangrattato
(x 2 porzioni bimbo fino ai 3 anni)
100 g di polpa di merluzzo
1 patata bollita
1/2 cucchiaio di pangrattato
prezzemolo, buccia di limone
Procedimento
Procedimento adulti
Lavate bene la patata, bollitela, sbucciatela e passatela.
Frullate il pesce crudo in un minipimer; in una ciotola aggiungete l’uovo per amalgamare meglio,
Unite poi anche olive, capperi, sale e spezie come ad esempio il prezzemolo tritato(attenzione a non esagerare, ricordatevi che olive e capperi sono già sapidi) a piacere e mescolate. Se vedete che è troppo morbido aggiungete 1 cucchiaio di pangrattato.
A questo punto preparate le polpettine delle dimensioni che preferite (volendo, potete passarle nel pangrattato).
Disponetele sulla teglia del forno rivestita di carta forno, ungete con poco olio e cuocete per 15-20 minuti a 200°C, in forno statico già caldo.
Procedimento bimbi
Per i bambini fate Cuocere le polpette di merluzzo e patate in una padella con un po’ di passato di verdure o di brodo vegetale o semplicemente un goccio d’acqua.
Consigli
Potete aggiungere anche una verdura al composto e preparare così un piatto unico.
Conservazione
Potete preparare le polpettine in anticipo e conservarle in frigo per 1 giorno o, volendo, potete congelarle e conservarle anche per 1 mese.