Pane alla zucca

· Un pane alla zucca soffice e profumato ·

Il pane alla zucca è stato uno dei miei ultimi esperimenti in ambito lievitati: essenzialmente sono partita dalla ricetta dei miei panini alla zucca e ho apportato una piccola, grande variazione. Niente di che, potrebbe sembrare (gli ingredienti sembrano esattamente gli stessi), ma il risultato cambia davvero tantissimo. In pratica, invece di partire dalla zucca cruda, sono partita dal purè di zucca. Insomma, ho cotto la zucca al forno e ne ho ricavato del purè (potete, dunque, usare questa ricetta anche come idea riciclo per consumare degli avanzi di zucca già cotta o di purea di zucca). L’impasto viene molto diverso, morbido e colloso, non lavorabile a mano, quindi onestamente quando l’ho preparato ho pensato a un flop grandioso 😛 Invece fortunatamente mi sono dovuta ricredere: il risultato finale è un pane davvero davvero soffice (molto più dei panini, devo ammetterlo!), morbido come un pan brioche (e in realtà lo avete già visto su Instagram)! Il sapore è neutro e si adatta sia per essere farcito con formaggi e affettati o per accompagnare una colazione salata, sia per colazioni dolci, accompagnandolo con una buona composta di frutta.
Nota: se volete provare a fare il mio pane di zucca, ricordatevi che dovete premurarvi di cuocere e frullare la zucca in anticipo, in quanto per usarla non dovrà essere calda!

Ingredienti

(per uno stampo da 25×10 cm, circa 12 fette)
per il lievitino

100 g di farina 00
100 g di acqua
12 g lievito di birra
10 g di zucchero

per l’impasto
300 g di purè di zucca
150 g di farina 00
300 g di farina di Manitoba
100 g di latte (di qualsiasi tipo)
2 cucchiai di olio evo
15 g di sale

Procedimento

Fate innanzitutto il pre-impasto: unite in una ciotola gli ingredienti per il lievitino (farina, acqua tiepida, lievito e zucchero) e mescolate fino ad ottenere una pastella morbida.
Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e lasciate riposare per almeno 30 minuti in un luogo riparato.
Unite al lievitino la zucca, le 2 farine e il latte e iniziate ad amalgamare.
Infine incorporate anche sale e olio e impastate fino ad ottenere un composto uniforme.
Rivestite un stampo da plumcake di carta forno, inseriteci dentro l’impasto e fate lievitare per 1 ora e mezza, quindi cuocete per circa 25-30 minuti in forno statico preriscaldato a 200°C.
Sfornate e lasciate almeno intiepidire, quindi sollevate delicatamente dallo stampo e tagliate a fette.

Consigli

Se volete, potete variare la ricetta aggiungendo aromi (rosmarino, salvia, timo, paprika…) o anche semini (di zucca, di girasole, di sesamo, di lino…) a piacere. In realtà, potete anche aggiungere vaniglia, cannella, zenzero e chiodi di garofano, unire 1 cucchiaio di zucchero all’impasto e farne un pan brioche dolce speziato alla zucca… secondo me viene una bomba!

Potete servire il pane alla zucca con salumi e formaggi, o magari con verdure, o anche con yogurt, composte di frutta (in foto vedete la mia composta di zucca) e frutta fresca.

Come avrete visto nelle Instagram stories, ho sfruttato spesso questa ricetta per consumare anche avanzi di altre verdure, e il risultato, qualsiasi verdure utilizziate (broccoli, carote, zucchine… potete anche mischiare tutti i rimasugli di verdure della settimana, una bella idea riciclo), è un ottimo pane alle verdure, soffice e saporito.

Conservazione

Una volta completamente freddo (anche all’interno, quindi ci vorrà qualche ora), conservate il pane alla zucca ben chiuso in un sacchetto di tela o di carta fino a 4-5 giorni (essendo morbido e umido, sconsiglio di conservarlo più a lungo).
In alternativa, potete congelarlo, diviso in fette confezionate singolarmente, e conservarlo fino a 2-3 mesi.

Valori nutrizionali

(per 1 fetta)
kcal 184,5
carbo 35
grassi 2,5
pro 5,5

1 Dicembre 2020

LEAVE A COMMENT

RELATED POSTS