L’insalata di polpo e patate è davvero semplice da fare, oltre che leggera, nutriente e ovviamente buonissima! L’unica accortezza da avere è per la cottura del polpo, in modo da mantenere la carne morbida, ma basta seguire tempi adeguati alle dimensioni del polpo (circa 20-30 minuti ogni mezzo kg, la metà se usate la pentola a pressione) e il gioco è fatto 😉
Potete variare ortaggi e verdure di accompagnamento al polpo come preferite, a seconda della stagione, dei vostri gusti o di quello che avete in casa. Ricordatevi di aggiungere una fonte di carboidrati in modo da avere un pasto completo e bilanciato: in questo caso io ho messo patate e mais, ma potete anche mettere dei crostini di pane, del riso basmati, o semplicemente accompagnare l’insalata con un po’ di pane per fare la scarpetta 😉
Ingredienti
(x 2 persone)
500 g di polpo fresco
500 g di patate novelle
2 coste di sedano
cipollina fresca
prezzemolo
2 cucchiai di olio evo
1 lime (succo)
100 g di rucola
20 g di olive nere
100 g di mais
sale
pepe in grani
Procedimento
Se il polpo è fresco, lavatelo bene sotto l’acqua corrente ed eliminate becco, occhi e sacca, quindi battetelo su un tagliere con un batticarne.
Pulite le verdure (cipolla, prezzemolo, sedano) e tagliatele a tocchetti, quindi mettetene la metà in una pentola insieme al polpo e a qualche grano di pepe.
Coprite con acqua e iniziate la cottura.
(Se volete che i tentacoli del polpo si arriccino, fate scaldare l’acqua quasi fino a bollore, quindi immergete i tentacoli e tirateli fuori per 4-5 volte prima di immergere completamente il polpo e iniziare la cottura.)
Fate cuocere a fuoco medio-basso, con coperchio, per circa 20 minuti. Ogni tanto sollevate il coperchio e, se si forma schiuma in superficie, rimuovetela con una schiumarola.
Nel frattempo lavate le patate novelle e mettetele a cuocere a parte, in un’altra pentola d’acqua, portate a bollore e cuocete per circa 15 minuti, quindi scolate e mettete da parte.
Una volta pronto, scolate e mettete il polpo in una ciotola con acqua fredda (o acqua e ghiaccio) per bloccare la cottura.
Quindi tagliate il polpo a tocchetti, mettetelo in un’insalatiera e aggiungete le patate, le verdure crude (cipolla, prezzemolo e sedano) messe da parte, la rucola lavata e pulita, le olive denocciolate, il mais ben sciacquato, l’olio e il succo di lime (se volete potete aggiungere anche la buccia.
Aggiustate di sale e servite.
Consigli
I trucchi per un polpo morbido sono: batterlo con un batticarne prima della cottura, o in alternativa congelarlo (e quindi farlo scongelare prima di cuocerlo).
Conservazione
Potete preparare il polpo il giorno prima e conservarlo in frigo, in modo da averlo già pronto per il pranzo quando tornate a casa.
Potete anche porzionarlo e congelarlo: se volete usarlo per un risotto vi consiglio di tagliarlo già a tocchetti.
Valori nutrizionali
kcal 538
carbo 57
grassi 14
pro 46