Insalata di pasta svuotafrigo

· Come arrangiare un pasto completo in pochi minuti con quello che avete a casa ·

L’insalata di pasta svuotafrigo è un piatto che è nato letteralmente in base alla necessità del momento. Era tardi, avevo fame, non avevo tanto in frigo, ma volevo qualcosa di gustoso. E ho improvvisato, semplicemente seguendo l’estro creativo del momento, tutto qua. Il risultato è stato un piatto unico completo e saporito, pronto forse in 15 minuti, quindi rapidissimo da fare, fresco, ma anche gustoso: proprio quello che volevo, insomma!!
Capirete bene che questo è solo un esempio di come potete arrangiare un pasto completo in pochi minuti con quello che avete a casa. Anche se vi sembra di avere il frigo vuoto, vi bastano davvero 2-3 elementi base per riuscire a organizzare pranzo o cena gustosi anche all’ultimo minuto!

PS: se vi va, seguitemi anche su Instagram, troverete sempre idee e spunti per ricette facili e veloci e anche qualche reel con i procedimenti 😉

Ingredienti

(per 2 persone)
140 g di pasta
1-2 cucchiai di mais
1 peperone giallo crudo (o 5-6 peperoncini verdi)
1 zucchina cruda
200 ml di albumi (o 4 uova, oppure tofu strapazzato)
sale, pepe e olio evo

PS: se volete fare acquisti sul mio sito, potete usare il mio codice sconto: JESSY10

Procedimento

Mettete sul fuoco l’acqua per la pasta, leggermente salata.
Mentre aspettate che bolla preparate le verdure: lavatele e mondatele, poi grattugiate la zucchina con una grattugia a fori larghi e tagliate il peperone a listarelle (o i peperoncini verdi a rondelle).
Quando bolle, calate la pasta e segnatevi l’ora, in modo da calcolare bene i tempi e scolarla proprio al dente.
Mentre la pasta cuoce preparate le uova strapazzate: versatele in padella, condite con sale e pepe e mescolate fino ad ottenere la consistenza che preferite.
Scolate il mais e sciacquatelo, poi unite tutti gli ingredienti insieme.
Condite la pasta con sale, pepe e olio a piacere.

Consigli

Potete sostituire la pasta con il riso o con il cous cous, aggiungere spezie e aromi (basilico, menta, maggiorana, erba cipollina, curcuma…) o variare gli ingredienti a piacimento, ad esempio usando carote al posto delle zucchine, aggiungendo cipolla di Tropea o magari un po’ di aglio in polvere.

Conservazione

Se dovesse avanzarvi potete conservarla in frigo per un paio di giorni e poi saltarla in padella per renderla croccantina prima di consumarla.

Valori nutrizionali (medi)

kcal 464
carbo 64,5
grassi 12
pro 24,5

12 Settembre 2022

LEAVE A COMMENT

RELATED POSTS