L’hummus di ceci con cruditè più che una vera e propria ricetta è un’idea per uno spuntino sano. Cosa intendo per spuntino sano? Ecco, questo hummus con cruditè è composto di ingredienti semplici e genuini, a basso indice glicemico (grazie alle fibre di ceci e verdure), ricco di carboidrati e proteine (i ceci) grassi buoni (l’olio evo, ma anche i semi di sesamo della salsa tahin, entrambi ricchi di antiossidanti, oltre che di acidi grassi polinsaturi, compresi gli Omega 6 del sesamo) e anche fibre, vitamine e sali minerali (soprattutto dalle verdure, ma non solo).
L’hummus di ceci con cruditè, se devo essere sincera, è stato uno dei miei spuntini preferiti durante la mia prima gravidanza (tanto che me lo portavo anche al lavoro!) e ora che sono di nuovo incinta l’ho subito riportato in auge. La preparazione è semplicissima, perché non dovrete fare altro che preparare l’hummus di ceci (se avete problemi con l’aglio crudo, meglio la versione per bambini dell’hummus senza aglio), e servire tutto insieme. Si tratta di una preparazione adatta davvero a tutti, perché è senza glutine, senza nichel, vegana e perfetta per chiunque, anche donne incinte o bambini.
PS: per chi se lo chiedesse, sì, sono incinta e mangio verdure crude! L’importante è lavarle molto bene, ma vi spiego tutto per bene in questo articolo sulla toxoplasmosi 😉
Ingredienti
(per 2 persone)
per l’hummus
250 g di ceci precotti lessati
1 cucchiaio di salsa tahin
paprika dolce
1-2 cucchiai di olio evo
succo di 1 limone
1 pizzico di sale
1 pezzettino di aglio (facoltativo)
1 pizzico di cumino (facoltativo)
per le cruditè
1 costa di sedano
1/2 carota grande (o 2-3 piccoline)
1/2 zucchina grande (o 2-3 piccoline)
1/2 peperone
1/2 finocchio
Procedimento
per l’hummus
Inserite tutti gli ingredienti nel bicchiere di un mixer e iniziate a frullare a scatti, per non farlo surriscaldare. Una volta che gli ingredienti iniziano ad amalgamarsi, frullate brevemente alla massima velocità per rendere la crema più fluida e omogenea.
per le cruditè
Lavate molto bene le verdure sotto acqua corrente, strofinandole bene con le mani e sciacquandole ancora più volte.
Mondate tutte le verdure e sciacquatele ancora, quindi tagliatele tutte a bastoncini.
Tutto qui, non vi resta che disporre hummus e cruditè rispettivamente in una ciotolina e in un piatto da portata e portare in tavola 😉
Consigli
Ovviamente potete variare le verdure in base a quello che avete in casa o al vostro gusto personale, ad esempio aggiungendo foglie di lattuga di quella romana bella croccantina, ravanelli o anche, perché no, carciofi sbollentati da mangiare tipo in pinzimonio con l’hummus al posto dell’olio…
Conservazione
L’hummus potete conservarlo in frigo per 3-4 giorni, in un contenitore ben chiuso, o porzionarlo, congelarlo e conservarlo in freezer per un paio di mesi.
Le verdure vi consiglio di mangiarle al massimo entro un paio di giorni, ma volendo potreste sempre riciclarle cuocendole (bell’idea riciclo, no?).
Valori nutrizionali
(per 100 g di hummus)
kcal 163
carbo 14
grassi 9
pro 6,5
Nota: mi rifiuto categoricamente di calcolare i macros delle verdure 😉