Il pan fit al cioccolato è una ricetta che adoro, che mi ha passato una mia cara amica. Così come lo fa lei (e come l’ho fatto io) è anche una ricetta senza glutine, ma potete cambiare le farine in base a quello che avete in casa. Si tratta di un dolce leggero super cioccolattoso, assolutamente perfetto per la colazione, la merenda o qualsiasi momento in cui vi vada qualcosa di dolce 😉
Ingredienti
(per uno stampo da 15×20 cm, per 2 porzioni)
2 tuorli
200 g di albume
60 g di yogurt greco magro
30 g di miele
20 gocce di dolcificante liquido (o altro dolcificante)
20 g di cacao amaro
40 g di farina di riso
20 g di fecola di patate
2 cucchiaini di lievito per dolci
Procedimento
Montate gli albumi a neve e metteteli da parte.
In una ciotola, unite tuorli, yogurt, miele e dolcificante e mescolate fino ad ottenere una cremina.
Mischiate tra di loro le polveri (farina, fecola e cacao) e incorporatele al composto di tuorli, aggiungendole poco per volta.
Incorporate anche gli albumi, mescolando piano dal basso verso l’alto, in modo da non farli smontare.
Dovrebbe venire un impasto bello spumoso e profumato di cioccolato.
Alla fine aggiungete anche il lievito, dopo averlo setacciato.
Versate l’impasto nello stampo (usatene uno in silicone, o rivestito di carta forno, o unto e infarinato) e cuocete per circa 30 minuti in forno statico preriscaldato a 170°C.
Consigli
Potete usare anche uno stampo più grande (ad esempio da 20×20 cm), in modo da avere un dolce più basso, attenzione però alla cottura, che sarà probabilmente più rapida.
Importante: in generale, comunque, il mio consiglio è di fare sempre la prova stecchino.
Conservazione
In linea di massima, potete conservare il pan fit al cioccolato anche per 4-5 giorni a temperatura ambiente, in un contenitore ben chiuso (ovviamente dopo averlo fatto raffreddare completamente): se però lo lasciate più umido dentro, consiglio di consumarlo entro 2-3 giorni.
Valori nutrizionali
kcal 292,5
carbo 38,5
grassi 6,5
pro 20