Crema al mascarpone

· Una ricetta così buona che un cucchiaino tira l'altro ·

La crema al mascarpone è una delle cose più golose che ci siano! Perfetta da usare come farcia di torte e dolci di ogni tipo come cupcake, crostate, bignè, tiramisù, ma anche come guarnizione, mettendola in una sacca da pasticcere. A me piace molto anche da sola con la frutta fresca oppure per accompagnare pandoro o panettone a Natale o colomba a Pasqua. Insomma, non solo è deliziosa, ma anche versatile e, vi dirò, pure facile da fare!

PS: niente valori nutrizionali per questa ricetta, perché è una piccola coccola golosa perfetta per rilassarsi e non pensare a niente, neanche ai macros 😉

Ingredienti

(x circa 8 porzioni)
500 g di mascarpone ( potete optare anche per ricotta o yogurt greco se volete un sapore più delicato)
500 g di panna fresca da montare (alcuni la sostituiscono con gli albumi montati a neve ferma)
150 g di zucchero o eritritolo
5 tuorli grandi

Procedimento

Innanzitutto montate la panna, ben fredda di frigo, e rimettetela momentaneamente in frigorifero.
Versare in una ciotola zucchero e tuorli e montate (potete usare le stesse fruste, non c’è bisogno di cambiarle) fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
A questo punto aggiungete il mascarpone, continuando a montare con le fruste.
Infine incorporate anche la panna montata, stavolta non con le fruste ma con una spatola, mescolando delicatamente e con un movimento dall’alto verso il basso, fino ad ottenere una crema liscia, omogena e un po’ spumosa.
Per una consistenza ottimale e un sapore un po’ più intenso, a me piace prepararla in anticipo e lasciarla almeno 2-3 ore in frigo.

Consigli

Unico consiglio importantissimo: attenzione alla qualità del vostro mascarpone, ve ne serve uno corposo e denso e non acquoso; se aprendo la confezione dovesse esserci un pochino di acqua sul fondo, eliminatela e asciugate il mascarpone con della cara da cucina.

Conservazione

Potete conservare la crema al mascarpone in frigorifero, coperta con pellicola per alimenti a contatto, fino a un massimo di 3 giorni.

LEAVE A COMMENT

RELATED POSTS