Cioccolata calda light

· Un'alternativa un po' più leggera a un classico dei pomeriggi invernali ·

La cioccolata calda light è una vera e propria coccola, perfetta come aggiunta per colazione o spuntino o in ogni momento della giornata. Talvolta, se ho molta fame e ho paura di non sfamarmi, ci aggiungo 1 albume, in modo da renderla proteica e più soddisfacente per il mio stomaco. Personalmente la preferisco piuttosto densa, da mangiare con il cucchiaino (tanto che a volte la uso anche come se fosse una crema spalmabile per condire pancake, French toast o altro), ma a seconda del tempo di cottura potete lasciarla anche più liquida, da bere, come preferite. Solitamente io la faccio usando dolcificanti naturali, come stevia, sciroppo d’acero o eritritolo, in modo da poterla dare anche a Leo.
Ah, ultima chicca: di solito mi piace aggiungerci un po’ di latte montato (o schiumato, se preferite chiamarlo così) e una spolverata di cannella e/o cacao amaro… Delizioso!

Ingredienti

(per 1 porzione)
10 g di amido/farina
20 g di cacao amaro
200 ml di latte qualsiasi
2 cucchiaini di eritritolo, stevia o altro dolcificante a piacere (anche zucchero, zucchero di canna o altro)

Se volete aggiungere la chicca della schiuma di latte montate con un cappuccinatore circa 150ml di latte, prendete la schiuma ed aggiungetela alla cioccolata calda, terminate con una spolverata di cacao o cannella.

Procedimento

Unite in una ciotola l’amido e il cacao dopo averli setacciati.
Incorporate il latte e dolcificante a piacere con una frusta, in modo da non far creare grumi.
Cuocete, mescolando continuamente, fino alla densità desiderata (basteranno pochi minuti).

Consigli

Per renderla proteica potete aggiungere 50 g di albume insieme al latte, oppure alla fine aggiungere 20-30 gr di proteine in polvere (io vi consiglio le L-Absinthe al cioccolato: se aggiungete proteine aromatizzate ricordate di ridurre o eliminare il dolcificante).
Volendo potete prepararla anche al microonde, scaldandola inizialmente per 1 minuto, poi mescolate, e iniziate a cuocere di 30 secondi in 30 secondi (mescolando nelle pause) fino a raggiungere la consistenza che preferite (di solito bastano un paio di minuti totali).

Conservazione

Si prepara davvero in pochissimo tempo, ma se dovesse avanzarvi potete conservarla in frigo fino a 2-3 giorni.

Valori nutrizionali

kcal 156
carbo 19
grassi 4
pro 11

LEAVE A COMMENT

RELATED POSTS