L’avocado toast è un pasto perfetto per colazione e spuntini, ma volendo anche per un pranzo o una cena rapidi e saporiti. A seconda di cosa ci metterete vicino, potrete avere un pasto completo o solo un accompagnamento al pasto principale. Analogamente, potrete preparare un avocado toast vegetariano, vegano, senza glutine… Non solo, ma potete farlo sia dolce che salato! Insomma, le possibilità di variare sono davvero tante, dovete solo scatenare la vostra fantasia e creatività.
Ma quali sono le regole, se ce ne sono, per preparare un buon avocado toast? Innanzitutto c’è bisogno di 2 ingredienti di base, che sono il pane (che può essere normale, integrale, senza glutine, ai cereali, senza glutine, proteico… o può essere in alcuni casi anche sostituito con fettine di polenta grigliata, di focaccia, di patata arrostita o simili: persino con delle gallette, se volete) e ovviamente l’avocado. E no, questo non può essere sostituito in nessun modo: semplicemente, un avocado toast senza avocado è solo un toast 😉
Il concetto dell’avocado toast è utilizzare una base croccantina a contrasto con la burrosità dell’avocado, che può essere utilizzato sia in fettine sottili che ridotto in crema.
Gli abbinamenti classici sono con uova, salmone (di solito salmone affumicato), succo di lime… Ma potete prepararli anche con bresaola, formaggio, o persino frutta fresca!
Vediamo allora insieme un po’ di ricette con l’avocado!
Come scegliere l’avocado
Innanzitutto ricordatevi che è importante saper scegliere l’avocado, che deve essere maturo, ma non troppo. Evitate di comprare quelli senza il picciolo, sceglieteli morbidi al tatto ma senza macchie, con la buccia con la buccia tendente al marroncino, ma non troppo scura.
Tip: se non pensate di consumare subito l’avocado, compratelo un po’ acerbo, con la buccia verde brillante. Potrete conservarlo per 5-6 giorni a temperatura ambiente in attesa che maturi, o conservarlo in frigo per allungare ancora di più i tempi. Se, al contrario, volete accelerare la maturazione, conservatelo in un sacchetto di carta insieme a un paio di mele.
Come pulire l’avocado
Prima di procedere, fate rotolare l’avocado con il palmo della mano su su una superficie piana, avanti e indietro una decina di volte: in questo modo la polpa inizierà a staccarsi dalla buccia, quindi sarà più facile pulire l’avocado.
Tagliatelo a metà per il lungo, affondando la lama con cautela per non andare a intaccare il grosso nocciolo centrale: tagliate buccia e polpa fino a toccare il seme, quindi girateci intorno con la lama e continuate fino a tagliarlo tutto.
A questo punto afferrate le due metà con le mani e cercate di ruotarle in direzioni opposte, quindi tirate: le due metà si separeranno e il nocciolo resterà attaccato a una delle due.
Rimuovete il seme utilizzando un cucchiaio, infilandolo tra il seme e la polpa, quindi procedete nello stesso modo, infilando delicatamente il cucchiaio, per staccare la polpa dalla buccia.
Altra tip: una volta sbucciato, consumate subito l’avocado o, in alternativa, conditelo con un po’ di succo di lime o limone perché non si ossidi (un po’ come si fa con la banana).
10 ricette di avocado toast
Come base, come già detto, dovete usare un qualche tipo di pane (o altra fonte di carboidrati in fette) leggermente tostato o grigliato.
Schiacciate la polpa dell’avocado con una forchetta o tagliatela a fettine sottili, conditela con limone/lime, aggiungete sale e pepe (tranne nelle versioni dolci, nelle quali potete sostituirli con un po’ di dolcificante), quindi procedete con gli altri ingredienti.
Ecco qui 10 possibili varianti.
- Avocado toast con uovo strapazzato.
- Avocado toast con uovo sodo.
- Avocado toast con crema di avocado (avocado frullato con lime e pepe), salmone affumicato o salmone fresco al vapore, zucchine crude o alla scapece (o asparagi al vapore).
- Avocado toast con fettine di avocado e uovo in camicia (o al tegamino). Potete aggiungere anche delle verdure, ad esempio pomodori grigliati.
- Avocado toast con hummus, avocado a fettine, pomodorini (freschi, secchi o anche confit) e feta sbriciolata (o formaggio primosale).
- Avocado toast con formaggio spalmabile, uovo sodo o in camicia, avocado a fettine e salmone affumicato.
- Avocado toast con avocado schiacciato (o guacamole), gamberetti (saltati in padella con spezie) e uovo in camicia.
- Avocado toast con avocado schiacciato, ceci tostati e semi di sesamo.
- Avocado toast con guacamole, rucola e pomodorini.
- Avocado toast con fiocchi di latte e uovo sodo.
Bonus! Ecco qualche ricetta per preparare avocado toast dolce:
- Avocado toast con toast al cacao, avocado schiacciato e composta di frutta.
- Avocado toast con avocado a fettine, yogurt greco, miele e noci.
- Avocado toast con pudding proteico e fragole.
- Avocado toast con avocado schiacciato con budino proteico e fettine di frutta fresca.
- Avocado toast con pane proteico, avocado a fettine, coulis di frutta fresca (cotta con eritritolo) e semi di sesamo
Queste sono solo alcune delle tante possibili ricette, giusto per darvi un’idea di tutte le varianti meravigliose che potete creare semplicemente con un po’ di pane e un avocado: aprite la dispensa, scatenate la fantasia e raccontatemi nei commenti cosa avete combinato 😉